In Italia, il mese di maggio profuma di fragole. È questo il momento in cui i campi si tingono di rosso, i mercati si riempiono di cestini profumati e le piazze dei borghi si animano con sagre popolari dedicate a uno dei frutti più amati della stagione.
La fragola, così semplice e universale, è in realtà protagonista di un patrimonio gastronomico e culturale vasto e ricco di sfumature. Varietà diverse crescono da Nord a Sud, ognuna con la propria storia, le sue caratteristiche organolettiche, le sue feste. In questo articolo esploriamo le diverse varietà italiane di fragole e le sagre più autentiche da non perdere tra aprile e giugno 2025.
Le fragole italiane: sapori unici da Nord a Sud
L’Italia produce una grande quantità e varietà di fragole, con alcune cultivar che si distinguono per sapore, colore e tradizione:
-
Fragolina di Nemi (Lazio) – Piccola, intensa e profumatissima, è una varietà selvatica coltivata nei Castelli Romani. Da sempre celebrata a Nemi, dove la Sagra delle Fragole si terrà il 1° giugno 2025, tra fiori, dolci tradizionali e il celebre panorama sul lago vulcanico.
-
Favetta di Terracina (Lazio) – Più grande della fragolina ma più dolce della fragola comune, è regina delle campagne laziali. A Carchitti, frazione di Palestrina, si tiene la Sagra delle Fragole dal 16 al 18 maggio 2025, evento che unisce la passione agricola alla tradizione popolare.
-
Fragola di Sommariva Perno (Piemonte) – Simbolo delle colline del Roero, è apprezzata per la sua dolcezza e polpa succosa. La Sagra della Fragola di Sommariva Perno animerà il borgo dal 17 al 31 maggio 2025, con degustazioni, folklore e prodotti artigianali.
-
Fragola di Maletto (Sicilia) – Coltivata ai piedi dell’Etna, è una delle più famose dell’isola. La Sagra della Fragola di Maletto, in programma dal 4 al 6 luglio 2025, celebra questa varietà con bancarelle, musica e piatti tipici a base di fragole.
-
Fragola di Camposampiero (Veneto) – È al centro della Festa della Fragola, dell’Ortofrutta e dei Fiori, che si svolge a Camposampiero dall’8 al 18 maggio 2025, una delle manifestazioni più complete del panorama veneto, in cui si valorizzano anche gli altri prodotti agricoli locali.
Scopri tutte le sagre delle fragole e quelle più vicine a te sul nostro sito!
Un frutto semplice, una tradizione profonda
Le fragole non sono solo frutti: sono emozione, ricordo, festa. In ogni varietà italiana c’è una terra che le ha cresciute, mani che le hanno raccolte, comunità che le celebrano.
Visitare una sagra della fragola significa assaporare il territorio, vivere l’autenticità, riconoscere il valore della stagionalità. Maggio è il mese perfetto per farlo: l’Italia vi aspetta, in rosso.