Ottobre è il mese in cui l’autunno si mostra in tutta la sua bellezza: i colori caldi invadono boschi e campagne, l’aria profuma di terra umida e camini accesi, e le tavole italiane si riempiono di piatti stagionali che raccontano storie contadine e tradizioni antiche. Tra i grandi protagonisti di questa stagione ci sono due ingredienti semplici ma preziosi: i funghi e le zucche.
Le sagre di ottobre sono un’occasione perfetta per assaggiare questi prodotti nel loro momento migliore, preparati secondo le ricette delle nonne, esaltati dalla fantasia dei cuochi locali, serviti nelle piazze di piccoli borghi dove l’autenticità è ancora di casa.
I funghi: oro del bosco e sapore di sottobosco
Tra i prodotti autunnali, i funghi sono i più attesi. Porcini, chiodini, ovoli, finferli… Ogni zona d’Italia ha le sue varietà e le sue sagre dedicate, dove il profumo di risotto ai funghi, tagliatelle fatte a mano, polente fumanti e bruschette con trifolate riempie le vie del paese.
Oltre al gusto, c’è il fascino del rito della raccolta: camminare nei boschi all’alba, tra foglie cadute e silenzi interrotti solo dal rumore degli stivali sul muschio. Un’esperienza che viene spesso raccontata, rievocata e condivisa proprio durante le feste paesane.
La zucca: dolce, versatile, e ricca di significato
Altro simbolo d’autunno, la zucca è protagonista indiscussa di molte sagre di ottobre. Regina degli orti, è amata per la sua dolcezza, la sua resa in cucina e il suo legame con tradizioni popolari e contadine. In molte regioni, la zucca è legata anche a leggende locali, riti propiziatori e feste dell’abbondanza.
Tortelli, risotti, vellutate, gnocchi e perfino dolci e liquori alla zucca: le sagre sono il posto ideale per scoprire la creatività di chi la lavora da generazioni.
Dove andare per assaporare funghi e zucche a ottobre
In tutta Italia, durante il mese di ottobre, ci sono sagre autentiche dove questi due ingredienti vengono celebrati con amore e rispetto:
- Sagra del suino nero e del Fungo porcino di Nebrodi (Sicilia)
Una delle più note d’Italia, con stand gastronomici, mercatini, show cooking e passeggiate. -
Festa della Zucca di Venzone (Friuli Venezia Giulia)
Un evento suggestivo dove il borgo si veste a tema e la zucca viene proposta in ogni variante, tra rievocazioni storiche e concorsi culinari. -
Sagra dei Funghi di Cusano Mutri (Campania)
Un paese intero trasformato in percorso del gusto, con piatti tradizionali, mostre micologiche e serate musicali. -
Sagra della Zucca bertagnina (Lombardia)
La protagonista è la zucca tipica del territorio, riconosciuta per la forma tondeggiante e il sapore dolce, capace di ispirare una cucina tanto creativa quanto tradizionale.
Tradizione, natura e sapore
Funghi e zucche, così diversi e così legati alla stagione autunnale, sono emblemi di un’Italia agricola che resiste e che ama raccontarsi attraverso il cibo. Partecipare a una sagra di ottobre significa entrare in contatto con territori autentici, con persone che lavorano la terra e trasformano i suoi frutti in piatti pieni di storia e significato.
Per chi cerca esperienze genuine, per chi vuole scoprire piatti tipici d’autunno, le sagre di ottobre sono l’occasione perfetta per riempirsi gli occhi di colori, il naso di profumi e il cuore di memoria.
Scopri le sagre confermate su sagreautentiche.it