Luglio in Italia non è solo mare, sagre gastronomiche e serate all’aperto. È anche il mese perfetto per godersi le feste del vino, eventi che mescolano il gusto del territorio alla bellezza dei borghi italiani. Dalle colline del Piemonte ai paesi del sud, le sagre dedicate al vino locale permettono di degustare calici DOC e IGT accompagnati da piatti tipici, musica e atmosfere conviviali.
In questo articolo ti portiamo alla scoperta delle migliori sagre del vino italiane di luglio 2025, perfette per gli amanti dell’enoturismo, delle tradizioni e del buon bere.
Perché visitare una sagra del vino?
-
Puoi degustare etichette locali difficili da trovare altrove.
-
I produttori sono spesso presenti e raccontano la storia del loro vino.
-
Si abbina il vino al cibo tipico del territorio.
-
L’atmosfera è informale, autentica, spesso in cornici storiche e suggestive.
Le sagre del vino più belle di luglio 2025
Goodwine
Nel cuore del Piemonte, a Neviglie, degustazioni lungo le vie del borgo, visite in cantina, street food piemontese e concerti sotto le stelle.
Via delle Cantine
Il di questa festa che riempie il centro storico di Rocca di Botte (Lazio) con di stand, cibo locale, storia e vino a volontà.
Sagra del vino Lumassina
Un omaggio alle eccellenze ligure: a Orco Feligno potrete trovare degustaioni, piatti contadini e artigianato locale riempiono il borgo collinare.
Sagra dell’uva cardinal e del vino
Festa popolare e autentica, dedicata al nettare degli dei: il vino. Oltre ai calici, si mangiano piatti tipici pugliesi che riempiono il cuore e lo stomaco di gioia.
Cirò Wine Festival
A Cirò in Clabria si alzano i calici e si svuotano le botti: questa festa propone banchi d’assaggio, cibo tradizionale e vie piene di festa.
Piatti tipici da abbinare
-
Taglieri con salumi e formaggi locali
-
Crespelle, gnocchi o paste fatte in casa
-
Arrosti, spezzatini, selvaggina
-
Dolci secchi come cantucci, ciambelloni o crostate alla frutta
Consigli per vivere al meglio una festa del vino
-
Prova i calici con degustazione guidata: spesso ci sono sommelier locali.
-
Porta con te una bottiglia d’acqua e un piccolo taccuino se vuoi annotare i tuoi preferiti.
-
Informati in anticipo: alcune sagre offrono anche tour in cantina o eventi culturali collaterali.
Le sagre del vino sono molto più di semplici degustazioni: sono un’immersione nella cultura, nei sapori e nelle storie dei territori italiani. Perfette per una gita estiva o un weekend fuori porta, ti permettono di assaporare l’Italia più vera, calice dopo calice.
Per trovare tutte le sagre del vino in programma quest’estate, visita sagreautentiche.it e scopri l’evento perfetto per te.