Quando le foglie diventano tappeti dorati e l’aria si riempie di fumo buono di camini accesi, l’Italia celebra la sua stagione più autentica: l’autunno. È in questo periodo che i borghi si vestono a festa, che i profumi della terra si trasformano in piatti caldi e intensi, che le tradizioni contadine tornano a vivere grazie alle sagre.
La seconda metà di novembre è un momento magico per gli amanti della cucina di stagione e dei riti popolari. Le “sagre novembre 2025” non sono solo eventi gastronomici: sono esperienze sensoriali, feste autunnali che raccontano storie di comunità, raccolti e gesti antichi. Tra cavoli, tartufi, olio nuovo e formaggi di fossa, l’Italia si mette in tavola con orgoglio. Scopriamo insieme le più autentiche.
Sagra del cavolo verza – Montalto Dora (Piemonte)
Dal 21 al 30 novembre 2025
In un borgo che sa di medioevo e castelli, il protagonista assoluto è il cavolo verza. Povero solo in apparenza, è in realtà una verdura nobile della cucina piemontese, celebrata con piatti rustici, minestre contadine, frittate e involtini. Un’occasione per riscoprire l’essenza della cucina invernale, tra mercatini e tradizioni locali.
Sfincione Fest – Bagheria (Sicilia)
Dal 21 al 23 novembre 2025
Il profumo invade le strade: è quello dello sfincione, la focaccia con cipolla, caciocavallo, acciughe e pomodoro che racconta l’anima popolare della Sicilia. A Bagheria, patria di uno dei suoi varianti più celebri, si celebra con degustazioni, laboratori e stand. Una festa profonda, saporita e intensamente identitaria.
Festa dell’Olio e del Vino – Mezzane di Sotto (Veneto)
Dal 22 al 30 novembre 2025
Il connubio perfetto tra due grandi prodotti della terra. Qui si festeggia l’olio extravergine appena molito e il vino giovane di novembre, con piatti tipici veneti, visite ai frantoi, mercatini e degustazioni. Un evento che unisce gusto e paesaggio, perfetto per chi cerca una sagra dove tutto parla di stagione e territorio.
Wintermolla – Weekend in Polenta – Dodici Morelli (Emilia-Romagna)
22 e 23 novembre 2025
La polenta qui è sacra, e diventa pretesto per una due giorni in cui si riscoprono le tradizioni invernali dell’Emilia. Accompagnata da sughi di carne, formaggi locali e verdure di stagione, è servita in mille modi. Un evento rustico e sincero, come il calore della comunità che lo organizza.
Castelvetrano è – Castelvetrano (Sicilia)
22 e 23 novembre 2025
Una festa diffusa che celebra il territorio, le sue eccellenze gastronomiche, la cultura e la memoria storica. Il pane nero di Castelvetrano, l’olio, le olive Nocellara del Belice: ogni prodotto diventa simbolo di una terra generosa, da scoprire in ogni angolo del centro storico.
Fossa, Tartufo e Venere – Mondaino (Emilia-Romagna)
Dal 23 al 30 novembre 2025
Un nome poetico per un evento che unisce tre tesori: il formaggio di fossa, il tartufo bianco e il “bacio di Venere”, dolce tipico del luogo. A Mondaino, tra colline e rocche rinascimentali, si vive una festa raffinata ma autentica, dove la qualità è protagonista assoluta.
Le sagre della seconda metà di novembre sono un abbraccio caldo. Sono il modo più autentico per salutare l’autunno e prepararsi all’inverno, tra piatti che sanno di casa, prodotti che raccontano il lavoro contadino e borghi che si animano sotto i cieli nebbiosi.
Cerchi l’evento perfetto vicino a te?
Scopri tutte le sagre confermate su sagreautentiche.it e lasciati guidare dal gusto dell’Italia più vera.