Settembre è un mese che sa di passaggio: l’estate saluta e l’autunno si avvicina, i vigneti carichi, le foglie si tingono, e nei borghi italiani comincia la festa. Sagre lente, intime, dove si mangia con calma, si parla, si scopre. Ecco cinque eventi da non perdere, tutti nel cuore di paesini con una storia da raccontare.
Sagra dell’Uva e del Vino e Palio dei Rioni – Vezzano Ligure (Liguria)
12–14 settembre 2025
Sulle colline affacciate sul Golfo dei Poeti, Vezzano Ligure celebra l’uva e il vino con degustazioni, carri allegorici, musica in piazza e parole di storia contadina. Focacce al camino, testaroli al pesto e vini bianchi narrano l’identità della Liguria rurale.
Sagra del Bitto – Gerola Alta (Lombardia)
20–21 settembre 2025
In alta Valtellina, un borgo battezzato dalla montagna e dal formaggio. Il Bitto, presidio locale amato da secoli, è celebrato tra degustazioni e incontri con casari. Una festa autentica intessuta di latte, terra e vette.
Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa – Castelvetro di Modena (Emilia-Romagna)
20–21 e 26–28 settembre 2025
Un’esplosione di gusto e folklore tra i borghi modenesi. Degustazioni di uva e Lambrusco Grasparossa, gnocco fritto, tigelle, salumi e Parmigiano Reggiano, accompagnate da mercatini e carri allegorici decorati. Alla tradizione si aggiungono musica popolare e visite alle cantine.
Sagra dell’Uva e del Vino – Chiusi (Toscana)
26–28 settembre 2025
Nel borgo etrusco di Chiusi, tra le vie di un centro storico dall’anima antica, si celebra la vendemmia con degustazioni di Chianti, Nobile di Montepulciano e altri vini locali. Gli stand gastronomici offrono piatti tradizionali da abbinare al vino, mentre musica, visitatrici in cantina e tour tra i filari rendono l’atmosfera conviviale e accogliente.
Sagra del Fungo Porcino – Bagnara (Campania)
27–28 settembre 2025
Nel cuore dell’Appennino campano, Bagnara rende omaggio al fungo porcino con risotti, tagliatelle al tartufo, porcini fritti e i sentori del bosco. Non solo gusto: escursioni micologiche, mostre e spettacoli rendono la festa un’immersione completa nella natura.
Perché scegliere queste sagre
In questi borghi, ogni sagra è un racconto: del territorio, delle tradizioni, del lavoro della gente. Sono eventi ideali per chi cerca autenticità, un weekend lento, un piatto che sa di famiglia. Perfetti per chi digita “sagre vicino a me” o “eventi settembre borgo”, perché ti restano nel cuore.