In Italia, la stagione delle ciliegie è un momento di festa che coinvolge intere comunità. Da nord a sud, le ciliegie non sono solo un frutto da gustare, ma un simbolo di tradizione e convivialità, celebrato in numerose sagre che animano i borghi tra maggio e giugno.
Le varietà italiane di ciliegie: un patrimonio di gusto
L’Italia vanta una straordinaria biodiversità di ciliegie, con oltre 18 varietà autoctone che si distinguono per sapore, colore e consistenza.
-
Ciliegia di Vignola IGP: coltivata tra Modena e Bologna, comprende varietà come la Mora di Vignola e il Durone Nero, apprezzate per la polpa soda e il gusto intenso.
-
Ciliegia di Marostica IGP: prodotta nel vicentino, è riconoscibile per la forma tonda e la polpa dolce e croccante.
-
Ciliegia Ferrovia: tipica della Puglia, in particolare di Turi, è famosa per le dimensioni generose e il sapore equilibrato.
-
Bella di Garbagna: una varietà piemontese rara, presidio Slow Food, dal gusto delicato e aromatico.
-
Graffione Bianco: caratterizzata dalla buccia giallognola e dalla polpa succosa, è una delle poche varietà non rosse coltivate in Italia.
Le sagre delle ciliegie: celebrazioni autentiche tra maggio e giugno
Le sagre dedicate alle ciliegie sono eventi imperdibili per chi desidera immergersi nelle tradizioni locali e assaporare il frutto nel suo momento migliore. Ecco alcune delle più autentiche:
-
Sagra delle Ciliegie di Pietracuta (Emilia-Romagna): nella frazione di San Leo, questa festa nata nel 1976 celebra le ciliegie locali con degustazioni, musica e attività per tutta la famiglia.
-
Sagra delle Ciliegie di Celleno (Lazio): nel borgo della Tuscia, la sagra è un appuntamento tradizionale che offre stand gastronomici, spettacoli e mercatini artigianali.
-
Sagra delle Ciliegie – Maggiolata di Raiano (Abruzzo): in provincia dell’Aquila, questa manifestazione unisce la celebrazione delle ciliegie a eventi culturali e folkloristici.
-
Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi (Puglia): nel barese, la sagra rende omaggio alla celebre varietà Ferrovia con degustazioni, spettacoli e mostre.
Ciliegie in cucina: dolci tradizionali e ricette locali
Le ciliegie sono protagoniste di numerose ricette della tradizione italiana:
-
Crostata di ciliegie: un classico dolce casalingo, spesso preparato con le varietà locali durante le sagre.
-
Tortelli di ciliegie: tipici di alcune zone del mantovano, sono una specialità che unisce la dolcezza del frutto alla pasta fresca.
-
Confetture e liquori: molte sagre offrono degustazioni di marmellate artigianali e liquori a base di ciliegie, tramandati da generazioni.
Partecipare a una sagra delle ciliegie è un’esperienza che va oltre il semplice assaggio: è un’immersione nelle tradizioni, nei sapori e nell’ospitalità delle comunità italiane. Un’occasione per riscoprire il piacere delle cose genuine e condividere momenti di festa all’insegna della ciliegia, il frutto che annuncia l’estate.