Fichi d'india
Indietro

Una sagra super fica

Nel cuore della Sicilia, quando settembre sfuma nel suo finale più dolce, Militello in Val di Catania si accende di profumi intensi, colori accesi e storie da mordere. La Sagra della Mostarda e del Ficodindia è molto più di un evento: è un inno alla terra, alla resilienza contadina e alla capacità tutta siciliana di trasformare la semplicità in bellezza.

Il ficodindia: un frutto che parla di Sicilia

Non è un caso se il ficodindia è diventato un simbolo del Sud. Cresce dove altri si arrendono: sui terreni aridi, sotto il sole cocente, tra pietre e spine. Ma sotto la sua scorza pungente, custodisce una polpa succosa, dolcissima, che sa di estate prolungata e di sole intrappolato nella frutta.

Da sempre protagonista dell’iconografia isolana, il ficodindia compare nelle maioliche, nei carretti, nei racconti dei nonni. È ingrediente di piatti poveri e ricette raffinate, ma è anche rito: raccoglierlo con i guanti, spazzolarlo, sbucciarlo con cura, è un gesto antico, che in molte famiglie siciliane si tramanda come un segreto.

A Militello, questo frutto è una bandiera.


Mostarde, conserve e sapori intensi

La mostarda di fichi d’India è una specialità locale che racconta storie di gesti lenti: si ottiene facendo cuocere a lungo il succo del frutto, fino a ottenerne una crema densa e profumatissima. La si stende in stampi decorati, si lascia seccare al sole e si conserva come un tesoro. Un tempo era il dolce delle feste, oggi è ancora una coccola della memoria.

Durante la sagra, le strade di Militello si riempiono di questi profumi, insieme a quelli dei piatti tipici siciliani: arancini, panelle, caponata, cannoli. Il fico d’India è protagonista anche in bevande artigianali, confetture, granite, e in sorprendenti abbinamenti salati.


La festa che sa di Sicilia

La Sagra della Mostarda e del Ficodindia trasforma il centro storico in un palcoscenico aperto. Oltre agli stand gastronomici, ci sono artigiani, mostre, musica popolare, degustazioni e spettacoli itineranti. Ma è l’atmosfera che colpisce più di tutto: quella luce calda e dorata che solo settembre sa regalare in Sicilia, e quella gioia spontanea, generosa, fatta di sorrisi e accoglienza.

Militello in Val di Catania, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, diventa così un luogo da vivere a passo lento, assaggiando, ascoltando, chiacchierando. Perché in Sicilia, ogni festa è una storia che ti porti a casa.