Vino

Festa dell’uva e dei vini

Tra le colline dei Castelli Romani, Velletri rinnova ogni anno una delle sue manifestazioni più sentite: la Festa dell’Uva e dei Vini. Un’occasione per celebrare la vendemmia e la cultura […]

Sagra della vendemmia

Tra le vigne assolate del Ragusano, il borgo di Pedalino celebra l’antico rito della raccolta dell’uva con una sagra che è al tempo stesso festa agricola, evento culturale e manifestazione […]

Festa dell’uva Soave

Nel borgo fortificato di Soave, dominato da un maestoso castello scaligero e circondato da dolci colline vitate, si rinnova la tradizione della Festa dell’Uva, un evento che celebra uno dei […]

LUVA

Tra i colli ricamati di vigneti che circondano Gattinara, Luva è una festa che esalta l’identità enologica di una delle terre più vocate alla produzione vinicola d’eccellenza. Questo evento celebra […]

Festa del Vino Cotto

Lapedona, borgo affacciato sui calanchi fermani, rende omaggio a una delle sue eccellenze enogastronomiche con la Festa del Vino Cotto. Questo nettare antico, ottenuto dalla lenta bollitura del mosto e […]

Festa del Moscato e dei Sapori Scanzesi

Nel paesaggio collinare della provincia bergamasca, Scanzorosciate celebra uno dei suoi tesori più preziosi: il Moscato di Scanzo, vino passito rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita. La Festa […]

Sagra dell’uva di San Cesareo

San Cesareo saluta l’estate con la tradizionale Sagra dell’Uva, un evento che unisce i profumi del raccolto ai sapori tipici della campagna romana. L’uva è protagonista in ogni forma: da […]

La macenata

Tra le colline dell’Irpinia, dove i filari di vite disegnano il paesaggio, Paternopoli celebra ogni anno il suo legame profondo con il vino e con le tradizioni contadine attraverso La […]

Festa dell’uva e del vino

Nel centro storico di Chiusi, antico borgo etrusco affacciato sulla Val di Chiana, la Festa dell’Uva e del Vino accende l’atmosfera settembrina con una tre giorni dedicata alla vendemmia, ai […]