Abruzzo

Festa della Cicerchia

Arroccato sui rilievi del Gran Sasso, il piccolo borgo medievale di Castelvecchio Calvisio conserva una delle più antiche tradizioni gastronomiche d’Abruzzo: la coltivazione della cicerchia, un legume rustico e saporito, […]

Pecorino & Pecorini

Nel cuore del Gran Sasso d’Italia, Farindola rende omaggio al suo prodotto più celebre con la rassegna Pecorino & Pecorini. Il formaggio pecorino di Farindola, ottenuto con caglio di maiale […]

Festival del peperone dolce di Altino

A Altino, affacciato sulle colline tra la Majella e l’Adriatico, prende vita ogni anno il Festival del Peperone Dolce, evento che celebra il celebre peperone a corno, coltivato e essiccato […]

Fara cipollara

A Fara Filiorum Petri, piccolo borgo incastonato tra le pendici della Maiella, la cipolla bianca è protagonista di una festa che profuma di cucina di casa e tradizione contadina. La […]

Festival dell’arrosticino

Se c’è un luogo che può dirsi patria degli arrosticini, è senza dubbio Villa Celiera, piccolo paese arroccato tra le montagne del pescarese. Qui la Sagra degli Arrosticini è molto […]

Sagra del pane casereccio

Nel paesaggio collinare abruzzese, Penna Sant’Andrea celebra uno degli alimenti più semplici e simbolici della sua cultura: il pane fatto in casa. La Sagra del Pane Casereccio è un omaggio […]

Sagra della Croccante

Nel borgo abruzzese di Forme, incastonato tra le colline teatine, si svolge ogni estate una festa unica nel suo genere: la Sagra della Croccante. Questo evento rende omaggio a un’eccellenza […]

Sagra delle pappardelle al sugo di papera

Nel cuore dell’Abruzzo teramano, tra colline morbide e campi dorati, Piane Vomano diventa ogni estate il regno delle pappardelle al sugo di papera, un piatto rustico e intenso che racchiude […]