Festa del fico bianco
Celebrazione di uno dei prodotti più importanti della Campania, la “Sagra del Fico Bianco del Cilento”, che si tiene nel comune di Giungano, è un evento da non perdere per […]
Celebrazione di uno dei prodotti più importanti della Campania, la “Sagra del Fico Bianco del Cilento”, che si tiene nel comune di Giungano, è un evento da non perdere per […]
Nel suggestivo borgo di Teano, in provincia di Caserta, famoso per l’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, si tiene ogni anno la “Sagra degli antichi sapori e mestieri”. Obiettivo […]
La Sagra di Striano celebra uno dei prodotti più iconici della cucina campana, il pomodoro San Marzano, famoso per la sua forma allungata, il colore rosso vivo e il suo […]
In occasione della Festa del Fagiolo Locale e del Vino Cilentano di Santa Cecilia di Eboli i visitatori avranno l’opportunità di gustare numerosi piatti tipici a base di fagioli, a […]
La “Sagra dell’Ammugliatiello” va in scena nella frazione di Ferrarisi del Comune di Ponte grazie allo sforzo congiunto della comunità locale e della Coldiretti di Benevento. Questa manifestazione celebra uno […]
La “Sagra della Melanzana” che si tiene nel suggestivo borgo collinare di Preazzano, frazione di Vico Equense, è un evento attesissimo in tutta la provincia di Napoli. Il famoso ortaggio […]
La Sagra di Maiori celebra una specialità tipica che unisce la dolcezza della cioccolata con il sapore deciso delle melanzane, arricchite da spezie e altri ingredienti golosi. Questo piatto unico, […]
La “Sagra del Caciocavallo Impiccato e del Pittulone” si svolge nella piccola frazione di San Sossio di Serino, in provincia di Avellino. Nato con l’intento di valorizzare questi due protagonisti […]
“Gusta la Patata”, sagra della patata agerolese, è una manifestazione che si tiene ad Agerola (NA) nel bellissimo borgo di Santa Maria e che ha come scopo principale la valorizzazione […]
Il comune di Savignano Irpino, antico borgo in provincia di Avellino, ospita ogni anno la “Sagra delle Orecchiette”, una tra le manifestazioni più antiche dell’intero territorio regionale (la prima edizione […]