Emilia Romagna

Festa del garganello

Borgo Tossignano, graziosa località affacciata sul Parco della Vena del Gesso, diventa teatro di uno degli eventi gastronomici più amati della bassa romagna: la Festa del Garganello. Questa pasta fresca […]

Sagra de caplet

A pochi chilometri da Ravenna, nella frazione di Porto Fuori, la Sagra de Caplèt celebra uno dei pilastri della cucina romagnola: il cappelletto. Questa piccola pasta ripiena, solitamente farcita con […]

Sagra dei fichi

Immerso tra le colline romagnole, il borgo di Monteleone di Roccafredda celebra i suoi fichi con una sagra che unisce gusto e territorio. I fichi, raccolti maturi dagli alberi secolari […]

Sagra del pinzino e dell’arrosticino

La Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino – Gran Galà dell’Associazionismo è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ferrarese, una festa che unisce buona cucina, intrattenimento e la valorizzazione del prezioso […]

Sagra della polenta e dei frutti del sottobosco

Nel borgo montano di Perticara, incastonato tra le verdi colline dell’entroterra riminese, si tiene una delle sagre più suggestive dell’autunno romagnolo: la Sagra della Polenta e dei Frutti del Sottobosco. […]

Sagra della patata e Festa degi gnocchi

Nel borgo collinare di Montescudo, che domina dall’alto la Riviera romagnola, si tiene una sagra che sa di casa e di tradizione: la Sagra della Patata, affiancata dalla Festa degli […]

Sagra dell’anatra

Nel borgo fluviale di Stellata, affacciato sul grande fiume Po, si celebra uno dei piatti più amati della cucina locale: l’anatra. La sagra è una delle più sentite del territorio […]

Sagra della rana, lumaca e anguilla

A Marrara, frazione sulle rive del Reno, la tradizione gastronomica fluviale si esprime in tutta la sua originalità con la Sagra della Rana, Lumaca e Anguilla. Un evento unico, che […]

Sagra d’la picula

Nella bassa Val d’Arda, rivive ogni anno una tradizione che unisce sapori intensi e memoria popolare: la Sagra d’la Picula, festa dedicata al Santo Patrono, prende il nome dalla Picula […]

Feria Grosa

“Feria Grosa d’ Rigos” significa letteralmente “Fiera Grossa di Rigoso”, e il nome stesso racconta la sua importanza: un tempo, in queste terre montane dell’Appennino, le fiere erano eventi fondamentali. […]