Sagra della bruschetta
A Monteleone Sabino la bruschetta diventa protagonista di una sagra che celebra l’olio nuovo e i sapori semplici della tradizione. Pane casereccio tostato, condito con extravergine appena franto, viene servito […]
A Monteleone Sabino la bruschetta diventa protagonista di una sagra che celebra l’olio nuovo e i sapori semplici della tradizione. Pane casereccio tostato, condito con extravergine appena franto, viene servito […]
Rocca Canterano festeggia l’autunno con la Sagra della Rola, dedicata alla castagna e ai piatti tipici del territorio. Nei padelloni le caldarroste vengono preparate e servite calde, accompagnate da dolci […]
Gavignano Sabino festeggia l’autunno con una manifestazione che profuma di castagne arrostite e vino novello. Nei padelloni le caldarroste vengono preparate e servite calde, accompagnate da calici di vino appena […]
Castiglione in Teverina dedica la sua festa a tre eccellenze dell’autunno: l’olio nuovo, i funghi e il vino. Nei chioschi si possono gustare bruschette condite con extravergine, piatti a base […]
A Rocca di Cave l’autunno si celebra con i marroni, arrostiti nei grandi padelloni e serviti fumanti lungo le stradine del borgo. Accanto alle caldarroste, gli stand propongono dolci, marmellate […]
Strangolagalli festeggia il vino novello con una manifestazione che riempie le strade del borgo di profumi e brindisi. Le cantine locali offrono calici appena spillati, da gustare insieme a piatti […]
A Cori, borgo dei Monti Lepini, si celebra una specialità unica: il prosciutto cotto al vino. Questa lavorazione particolare, che unisce la sapidità della carne al profumo dei vini locali, […]
Montelibretti celebra l’oro verde della Sabina con una manifestazione che intreccia gusto e tradizione. Gli stand presentano anche salumi, formaggi e dolci del territorio, trasformando le piazze del borgo in […]
Nel borgo di Rocca Sinibalda i protagonisti sono i frascarelli, una sorta di polenta bianca preparata con farina, acqua e lavorata in grani grossolani, che qui viene servita secondo le […]
A Nerola, borgo medievale immerso tra gli uliveti sabini, la polenta diventa simbolo di convivialità e tradizione contadina. Negli stand la si trova fumante, servita con sughi robusti di carne, […]