Sagra de li lombrichi
Nel cuore dei Monti Sabatini, Manziana celebra con orgoglio la sua pasta fatta in casa più rustica e identitaria: i “lombrichi”, grossi spaghetti lavorati a mano, ruvidi, corposi e perfetti […]
Nel cuore dei Monti Sabatini, Manziana celebra con orgoglio la sua pasta fatta in casa più rustica e identitaria: i “lombrichi”, grossi spaghetti lavorati a mano, ruvidi, corposi e perfetti […]
Tra le colline che abbracciano Lisciano, nel cuore di una terra ricca di sapori autentici e tradizioni contadine, prende vita la Sagra dei Pizzicotti alla Liscianara, una festa dedicata a […]
Il cuore artistico della Sagra delle rose è la splendida “Infiorata”. Immaginate le strade del paese trasformarsi in una galleria d’arte a cielo aperto. Abili “maestri infioratori”, aiutati da tantissimi […]
Nell’incantevole cornice di Paganico Sabino, affacciato sul Lago del Turano, la Sagra delle Sagne Strascinate celebra la pasta fatta in casa come si faceva una volta: con farina, acqua, mani […]
Tra i monti incontaminati dell’Alta Sabina, Cittareale celebra ogni anno uno dei simboli della sua cucina più schietta e conviviale: la braciola. Alla griglia, calda, fumante, croccante fuori e tenera […]
A Vallerano, comune laziale in provincia di Viterbo, va in scena la Sagra della Frittura. È un’occasione da non perdere per scoprire una serie di specialità rivisitate dalla comunità locale […]
A Camerata Nuova si tiene la tradizionale Sagra del Raviolo Cameratano. Come si deduce dal nome, il protagonista dell’evento è il delizioso raviolo cameratano, un prodotto tipico locale preparato con […]
La Sagra del Fallone è una delle manifestazioni gastronomiche e popolari più attese e partecipate nel comune di Selci, un caratteristico borgo situato nella provincia di Rieti, nel cuore verde […]
La Sagra del Marrone di Arcinazzo Romano, nel cuore della Valle dell’Aniene, è una delle manifestazioni autunnali più sentite del Lazio. Questa festa celebra il marrone locale, una varietà pregiata […]
La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama è un evento nato nel 1958 che si celebra ogni luglio grazie all’organizzazione dell’Associazione ProLoco. Questo festival offre un’affascinante opportunità per immergersi […]