Piemonte

Sagra della castagna e del fungo

La sagra di Rossana, evento autunnale della durata di tre giorni organizzato dalla Pro Loco locale, anima il paese con un ricco programma di eventi dedicati ai funghi porcini e […]

Paletta e dintorni

Protagonista indiscusso della sagra di Coggiola è la Paletta, un prelibato prosciutto di spalla tipico della zona le cui origini affondano nella tradizione locale di lavorazione del maiale. Le carni […]

Sagra del fungo

Cossano Canavese dedica una sagra al “bolè”, varietà di fungo simbolo delle colline del Canavese che cresce rigoglioso nei boschi di castagni e querce a 400 metri di altitudine. Tra […]

Sagra del Torcetto, Grissino e Toma di Lanzo

Questa sagra è dedicata a tre dei prodotti più rappresentativi delle Valli di Lanzo: il torcetto, il grissino e la toma. Il torcetto, dolce secolare cotto al forno, viene preparato […]

Sagra del raviolo

Torna presso l’area mercato di Cameri la Sagra del Raviolo organizzata dalla Pro Loco locale, un appuntamento dedicato a tutti gli amanti della cucina piemontese che si svolge durante la […]

Sagra della costata di vitello

La “Sagra della costata”, evento che chiude le festività di San Rocco a Priocca, in provincia di Cuneo, è un evento da non perdere per tutti gli amanti della buona […]

Festa itinerante del salame

La “Festa itinerante del Salame” è un evento organizzato dal Consorzio Salame Nobile del Giarolo in collaborazione con altre associazioni piemontesi di tutela del patrimonio enogastronomico che, ogni anno, si […]

Fera d’la tonda

La Fera d’la Tonda di Costigliole Saluzzo è un evento dedicato al prodotto agricolo più rinomato del territorio. Questa varietà, coltivata nelle colline del Saluzzese dal XIX secolo, è apprezzata […]