Toscana

Sagra della cinta senese brada

Tra le dolci colline che circondano San Casciano dei Bagni, piccolo gioiello della Val di Chiana senese, la Cinta Senese brada viene celebrata come emblema di una tradizione rurale che […]

Sagra del cunigliolo fritto

Nella campagna pisana, tra vigneti e oliveti, La Serra propone una sagra davvero originale: quella dedicata al cunigliolo fritto, ovvero piccoli pezzi di coniglio preparati secondo un’antica ricetta contadina, dorati […]

Pane e biroldo

Nel piccolo borgo di Trassilico, frazione di Gallicano, la cucina povera diventa protagonista con una sagra dal nome schietto e saporito: Pane e Biroldo, dedicata a un insaccato antico e […]

Festa del farro

FilicaiaIn Garfagnana, dove il paesaggio alterna boschi, colline e borghi in pietra, Filicaia dedica un evento speciale al suo prodotto simbolo: il farro, cereale antico e nutriente, alla base della […]

La Sagra del Raviolo

Nel paesaggio silenzioso e incantevole della Val d’Orcia, Contignano diventa ogni estate teatro di una delle sagre più amate del territorio: la Sagra del Raviolo. Qui, nel cuore delle colline […]

Festa del Tordello

Immersa nella quiete della campagna lucchese, la frazione di Sant’Angelo in Campo rinnova ogni anno una delle tradizioni culinarie più amate della zona: la Sagra del Tordello. Questo appuntamento è […]

Sagra del frate

A Buti, borgo toscano noto per le sue tradizioni gastronomiche e paesane, si celebra un dolce tipico della memoria: il frate, ciambella fritta e zuccherata che profuma di casa e […]

Sagra del tortello maremmano

Nel verde della Maremma grossetana, il borgo di Valpiana accoglie i visitatori con un profumo inconfondibile: quello dei tortelli maremmani, pasta ripiena di ricotta e spinaci, condita con sugo di […]

Fiera di San Casciano

La “Fiera di San Casciano” ha origini antichissime risalenti al medioevo, durante il quale era già luogo di scambio e vendita di animali, attrezzi agricoli e ortaggi per il mondo […]

Sagra dell’acquacotta

A Santa Fiora, uno dei borghi più suggestivi del Monte Amiata, si celebra con orgoglio un piatto povero ma ricco di storia: l’acquacotta, zuppa anticamente preparata dai boscaioli e dai […]