Toscana

Sagra dei Pastrignocchi e del cuculo

La Sagra dei Pastrignocchi e del Cuculo festeggia due prodotti tipici della tradizione contadina locale: i pastrignocchi e i cuculi. I pastrignocchi sono un tipo di pasta povera, fatta a […]

Sagra della ciliegia di Lari IGP

La Sagra delle Ciliegie di Lari, nata nel 1957, è un evento imperdibile che celebra l’orgoglio di questa città per il suo prodotto eccellente, da poco insignito della denominazione IGP. […]

Sagra dei Baccelli

La sagra dei bacelli di Livorno festeggia anche quest’anno una lunga storia che ha superato da tempo le 100 edizioni! L’amministrazione comunale porta avanti questa iniziativa con il fine di […]

Sagra della focaccetta

L’antico borgo di Quercia diventa una vera e propria sala da pranzo nei suoi giorni di festa. In tantissimi i turisti e gli appassionati desiderosi di mangiare la buona focaccetta, […]

Sagra del crostino

Torna anche quest’anno la Sagra del Crostino di Palaia, un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina toscana! I crostini, protagonisti indiscussi della festa, rappresentano uno dei simboli dell’antipasto toscano, […]

Festa del carciofo

La proloco di Chiusure mette in campo tutte le sue risorse ed energie per la riuscita della Festa del carciofo, una deliziosa manifestazione durante la quale tutto ruota intorno all’amato […]

Sagra del cinghiale

Tra le dolci colline fiorentine, la Sagra del Cinghiale di Montespertoli è un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina toscana. Il protagonista è il cinghiale, preparato secondo antiche ricette: […]

Sagra delle frittelle

Da oltre trent’anni San Donato in collina sforna le deliziose frittelle, orgoglio ed emblema della cittadina al punto da valergli la denominazione di “Paese delle frittelle”! I collaboratori preparano questo […]

Festa del tortello alla lastra

Un piatto che rischiava di sparire nell’antica tradizione domestica, oggi il tortello alla lastra è il protagonista di una festa nata quasi per scherzo che va avanti da più di […]

Festa della polenta

La Festa della Polenta, che solitamente si tiene la prima domenica di Quaresima, ha una lunghissima tradizione. Chiamata anche festa della miseria o Pulendina, la kermesse non rappresenta solo un’occasione […]