Festa dell’uva e del vino
Sul Lago di Garda e più precisamente sul lungolago di Bardolino – tra la fine di settembre e i primi di ottobre – si svolge la Festa dell’Uva e del […]
Sul Lago di Garda e più precisamente sul lungolago di Bardolino – tra la fine di settembre e i primi di ottobre – si svolge la Festa dell’Uva e del […]
La manifestazione che si svolge nella prima decade di dicembre vede -come protagonista il “fiore che si mangia”, che ha fatto incontrare cultura e gastronomia. Il Radicchio di Castelfranco è […]
La Fiera del Bollito con la Pearà, la salsa per eccellenza della tradizione popolare scaligera, si svolge come sempre nella struttura riscaldata “Palariso” di Isola della Scala. La Fiera del […]
Con ormai decenni di edizioni, la Sagra dei S’cios a Quero Vas torna per festeggiare le saporite lumache. Come tradizione vuole, bocche cucite da parte dei volontari che, sorvegliati a […]
A Corbola, incantevole borgo del Delta del Po, torna la Sagra della Bosga, una festa dedicata a uno dei pesci più caratteristici della zona: la bosga. Questo pesce d’acqua dolce, […]
L’asparago bianco di Cimadolmo IGP è il protagonista di particolari serate enogastronomiche a tema, accompagnato da altri deliziosi prodotti per un viaggio del gusto tutto da vivere e nel quale […]
Tra le colline dolci del vicentino, Marostica accoglie l’estate con la sua sagra più colorata e profumata: la Sagra della Ciliegia, un appuntamento che rende omaggio a uno dei frutti […]
La festa del pesce di Chioggia è una manifestazione dalla lunga tradizione interamente dedicata ai sapori del mare e della laguna e alla riscoperta delle tradizioni dei suoi pescatori. Per […]