Indietro Benvenuto Vermentino
Data da confermare

14° Benvenuto Vermentino

Castelnuovo Magra (Liguria)
Prodotto Tipico: Vino bianco Vermentino DOC
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Una manifestazione enoculturale dedicata al celebre vitigno Vermentino, che trova la sua massima espressione nei territori della Liguria, della Toscana, della Sardegna e della Corsica. A Castelnuovo Magra, situato nel cuore dei Colli di Luni, il Vermentino DOC Colli di Luni è prodotto con passione e dedizione da generazioni. Questo vino bianco, caratterizzato da note fresche e fruttate, con sentori che ricordano la macchia mediterranea, le erbe aromatiche e a volte una leggera mineralità, è perfetto per accompagnare i piatti della tradizione locale, come i panigacci, il coniglio alla ligure, le preparazioni a base di pesce e i frutti di mare.

La manifestazione, che si articola generalmente in un fine settimana, nasce con l’obiettivo di promuovere e far conoscere non solo il vino, ma anche le peculiarità del territorio di Castelnuovo Magra, la sua storia e le sue tradizioni.

Piazza Querciola è il cuore pulsante dell’evento, trasformandosi in una vera e propria “zona food” dove è possibile degustare piatti tipici locali preparati con maestria dai ristoranti, dalle trattorie e dalle botteghe del borgo, in perfetto abbinamento con le diverse etichette di Vermentino proposte dalle aziende vinicole locali. Oltre agli stand gastronomici, la piazza ospita anche banchi d’assaggio dedicati al Vermentino, dove i visitatori possono degustare le diverse interpretazioni di questo vitigno offerte dai produttori dei Colli di Luni, scoprendo le sfumature che lo rendono unico.

Ma “Benvenuto Vermentino” non è solo enogastronomia. La manifestazione offre un ricco programma di eventi culturali e di intrattenimento per tutte le età. Solitamente vengono organizzati concerti di musica dal vivo, spesso con artisti locali e regionali, mostre d’arte e di artigianato, spettacoli teatrali o di danza, e iniziative dedicate ai bambini. Non mancano momenti di approfondimento sul mondo del vino, come degustazioni guidate da esperti sommelier, incontri con i produttori, e laboratori sensoriali per imparare a riconoscere le caratteristiche del Vermentino.

Inoltre, la manifestazione è spesso un’opportunità per scoprire il patrimonio storico e artistico di Castelnuovo Magra. Vengono organizzate visite guidate al centro storico, al castello medievale che domina il borgo e ad altri luoghi di interesse culturale, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’atmosfera suggestiva di questo angolo di Liguria.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto