Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, il piccolo borgo di Cicerale celebra uno dei suoi tesori gastronomici più preziosi: il cece autoctono. Questa varietà, coltivata da secoli tra le colline che guardano il mare, è diventata il simbolo di una cultura contadina ancora viva e orgogliosamente tramandata. La Festa dei Ceci è un omaggio alle radici profonde del territorio: qui si riscopre il gusto di una cucina povera ma saporita, che fa della semplicità la sua forza. Le lasagne con ceci sono il piatto più rappresentativo, ma a conquistare i palati ci pensano anche le zuppe fumanti, le frittelle dorate, le insalate rustiche e altri piatti tipici preparati con ingredienti locali. Oltre alla proposta culinaria, la festa include spettacoli folkloristici, concerti, visite guidate ai campi e laboratori sulla coltivazione dei legumi, per raccontare un territorio che ha fatto del legame con la terra la propria identità.