Nel cuore della Calabria, tra le dolci pendici della Sila Piccola, il pittoresco borgo di San Pietro Apostolo si veste a festa ogni anno, per celebrare uno dei suoi frutti più amati: la ciliegia.
Nata come una sentita iniziativa della Pro Loco locale negli anni Ottanta, la “Festa della Ciliegia” ha saputo crescere nel tempo, mantenendo sempre il focus sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio, a partire proprio dalla ciliegia, simbolo di vitalità e dolcezza, coltivata con passione nei fertili terreni collinari del paese.
Fin dal mattino, le vie del centro storico si animano con mercatini artigianali, esposizioni di prodotti tipici locali e opere d’arte ispirate al frutto protagonista. Tra i momenti più attesi e partecipati c’è il concorso “La ciliegia: frutto d’arte”, che coinvolge artisti locali nella creazione di opere uniche e originali.
Il Palazzo Mazza, storico edificio che un tempo ospitò anche l’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi, apre le sue porte per mostre di pittura e costumi d’epoca, offrendo ai visitatori un piacevole tuffo nella storia e nell’elegante bellezza architettonica del luogo.
Il vero protagonista della festa resta però l’irresistibile gusto della ciliegia. Le ciliegie locali, rinomate per la loro dolcezza e succosità, vengono offerte fresche in abbondanza o sapientemente trasformate in deliziosi gelati artigianali, rinfrescanti granite, squisiti dolci, e soprattutto nella celebre crostatona alla ciliegia, preparata con confettura fatta in casa e condivisa con tutti i presenti in un clima di convivialità. Non mancano inoltre gustosi panini con salumi locali, invitanti piatti tipici della tradizione calabrese e prelibate degustazioni che esaltano i sapori autentici di questa generosa terra.