Nel cuore del Sannio Beneventano, tra i vicoli in pietra e gli antichi frantoi di Fontanavecchia di Faicchio, prende vita un evento che unisce gastronomia, tradizione e musica popolare: la Festa della Lumaca e delle Tammorre. Questa celebrazione affonda le sue radici nell’antica usanza locale legata alla Festa di San Sancio, quando le famiglie del borgo si riuniscono per cucinare le lumache, piatto simbolo della comunità.
Gli stand gastronomici, allestiti nel centro storico, offrono la possibilità di assaporare questa specialità preparata secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Il menù si arricchisce con altre eccellenze del territorio: grigliate di carne beneventana, salumi e formaggi locali, tradizionali primi piatti e vini sanniti, tra cui spicca l’immancabile Falanghina.
Ma non è solo un viaggio nei sapori: il ritmo coinvolgente della tammorra accompagna i visitatori per le strade del borgo. Nei giorni della festa si svolge infatti anche l’evento “Tammurriando a Fontanavecchia” che porta nel cuore del paese gruppi musicali che si esibiscono tra i vicoli, nelle cantine e nei frantoi, animando le serate con pizzica, tammurriata e taranta.
A completare l’atmosfera, spettacoli di artisti di strada, giocolieri e mangiafuoco che incantano il pubblico con le loro esibizioni. Per chi vuole immergersi nella storia del territorio, vengono organizzate visite guidate agli antichi frantoi e al suggestivo Borgo Medievale di Faicchio.