Indietro Festa della municeddha

39° Festa della municeddha

Cannole (Puglia)
Prodotto tipico: Lumaca
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La “Festa della Municeddha” nasce sul finire degli anni Ottanta a Cannole, in provincia di Lecce, con l’intento di far rivivere le antiche tradizioni gastronomiche locali, in particolare la raccolta e il consumo della lumaca, in dialetto appunto “municeddha”. Il legame tra i cannolesi e le chiocciole è ben spiegato dalla leggenda secondo cui, durante una processione in onore di San Vincenzo, sorpresi da un temporale, i fedeli ricoverarono il santo in un posto di fortuna e, una volta cessato il temporale, anziché riprendere la processione andarono nei campi a cercare le numerosissime lumache che erano uscite. Tornando al presente, la manifestazione è un’incredibile esperienza gastronomica che conduce attraverso la tradizione culinaria di Cannole, del suo territorio e del Salento in generale. Nel ricco menù proposto, oltre ovviamente alle tipiche lumache ‘monachelle’ (soffritte, arrosto o al sugo), ci sono molti piatti della tradizione salentina come la carne di cavallo al sugo, le focacce, la peperonata alle pittule, i dolci fatti con pasta di mandorla. Un grande palco viene allestito per le esibizioni degli artisti che si alternano ogni sera, tra una pizzica tradizionale e un Dj set.

Le date inserite sono indicative, verranno confermate non appena l’organizzazione della sagra ufficializzerà lo svolgimento della prossima edizione.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto