La Fiera Carrettesca e la Festa del Roccaverano DOP si svolgono nell’affascinante borgo di Roccaverano, in Piemonte, per celebrare il pregiato formaggio Roccaverano DOP e le eccellenze gastronomiche del territorio.
Il Roccaverano DOP è un formaggio caprino unico nel suo genere, prodotto esclusivamente con latte di capra crudo intero. Il suo sapore è intenso e caratteristico, con piacevoli note erbacee e una leggera acidità; l’aroma è fresco e delicato, con sentori di latte caprino che si intensificano con la stagionatura, influenzando anche la consistenza. Fresco, il formaggio si presenta morbido e cremoso, mentre stagionato può diventare più compatto e persino leggermente friabile. Alcuni produttori, con un occhio all’innovazione, sperimentano anche tecniche di affinamento particolari, come l’aggiunta di erbe aromatiche locali o la stagionatura in grotte naturali, che conferiscono al formaggio sfumature di sapore e profumi unici.
La manifestazione rappresenta un’occasione per conoscere da vicino il mondo del Roccaverano DOP, direttamente dai produttori. Durante la giornata, vengono organizzate degustazioni guidate in cui i visitatori possono assaporare le diverse stagionature del Roccaverano DOP, spesso abbinate a vini locali, come il Dolcetto d’Acqui o l’Alta Langa DOCG, e ad altri prodotti tipici del territorio, come salumi, miele e confetture. Non mancano le masterclass tenute da esperti del settore, che approfondiscono la storia, le rigorose tecniche di produzione previste dal disciplinare DOP e le inconfondibili caratteristiche organolettiche del formaggio. Il cuore della festa è la mostra-mercato, dove i produttori locali espongono e vendono il loro Roccaverano DOP, offrendo anche la possibilità di assaggiare le diverse varianti. L’atmosfera è festosa, spesso animata da musica tradizionale, spettacoli folcloristici e intrattenimento per tutte le età.