Indietro Fiera del miele nuovo e dei prodotti locali

16° Fiera del miele nuovo e dei prodotti locali

Molina (Veneto)
Prodotto Tipico: MIele e prodotti tipici locai
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Fiera del Miele di Molina è un evento che celebra l’antica arte dell’apicoltura e la ricchezza dei prodotti del territorio. Immersa nel suggestivo contesto di Molina, questa fiera affonda le sue radici nella profonda connessione tra la comunità locale e la produzione di miele, un’attività che ha plasmato l’economia e la cultura della zona per generazioni.

Tradizione e Storia:

L’apicoltura, in queste terre, non è solo un’attività agricola, ma una vera e propria tradizione tramandata di padre in figlio. La fiera rappresenta un momento fondamentale per onorare il lavoro degli apicoltori, che con passione e dedizione si prendono cura delle api, custodi di un ecosistema delicato e produttrici di un alimento prezioso. Il miele, fin dall’antichità, è stato apprezzato non solo per le sue qualità nutritive, ma anche per le sue proprietà curative, diventando un ingrediente fondamentale nella dieta e nella medicina popolare. La fiera di Molina si propone di mantenere vivo questo legame con il passato, valorizzando le tecniche tradizionali e promuovendo la conoscenza del mondo delle api.

Programma e Attività:

La fiera si apre solitamente con l’apertura del mercato del miele nuovo e dei prodotti locali, un’occasione imperdibile per scoprire e acquistare le eccellenze del territorio direttamente dai piccoli produttori alimentari. Il cuore della manifestazione è spesso caratterizzato da momenti di approfondimento e dibattito sul mondo apistico, con interventi di esperti che offrono aggiornamenti e analisi sull’andamento annuale del settore. Questi convegni sono un’opportunità preziosa per gli addetti ai lavori e per il pubblico interessato di conoscere le ultime novità e le sfide che l’apicoltura deve affrontare.

Un momento molto atteso è l’iniziativa “Aperi Honey”, un’esperienza di degustazione guidata di mieli che spesso include abbinamenti con formaggi e vini locali. Questa proposta permette ai visitatori di esplorare la straordinaria varietà di sapori e aromi che il miele può offrire, scoprendo come si sposa armoniosamente con altri prodotti tipici della zona.

Piatti Tipici e Gastronomia:

Sebbene il miele sia il protagonista indiscusso della fiera, non mancano le opportunità per gustare la cucina locale. Nei ristoranti della zona, in concomitanza con l’evento, è spesso possibile degustare piatti tipici che valorizzano gli ingredienti del territorio. Tra questi, gli gnocchi della Lessinia sono un classico intramontabile, un primo piatto robusto e saporito che ben si accompagna ai sapori autentici della tradizione culinaria locale. Il miele stesso, oltre ad essere gustato da solo o spalmato, viene spesso impiegato in preparazioni dolci e salate, arricchendo con la sua dolcezza e le sue sfumature aromatiche pane, formaggi e dessert.

La Fiera del Miele di Molina è, in sintesi, un evento che celebra non solo il miele, ma un intero patrimonio di tradizioni, sapori e saperi, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e immersiva nel cuore della Lessinia.

La fiera si tiene a Molina.

L’evento si svolge in una giornata di settembre.

Le attività iniziano alle 9:00 del mattino con l’apertura del mercato.

Il convegno è previsto per le 10:30.

L’aperitivo “Aperi Honey” si tiene nel pomeriggio, a partire dalle 15:00.

Per la degustazione “Aperi Honey” è necessaria la prenotazione obbligatoria.

Organizzazione e informazioni utili per i visitatori:

Luogo: L’evento si svolge a Molina.

Accesso al mercato: L’apertura del mercato del miele nuovo e dei prodotti locali è libera e inizia alle ore 9:00.

Convegno: L’evento prevede un convegno in piazza.

Aperi Honey: Si tratta di una degustazione guidata di mieli abbinati a formaggi e vini locali.

Prenotazione per Aperi Honey: Per partecipare, è obbligatorio prenotare.

Costo Aperi Honey: È previsto un contributo a persona per la partecipazione.

Contatti utili: Per ulteriori informazioni o per le prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono indicato sull’immagine.

Ristorazione: Nei ristoranti della zona, i visitatori possono gustare piatti tipici come gli gnocchi della Lessinia.

Organizzatori e partner: La fiera è organizzata con il patrocinio di diverse associazioni e partner locali, tra cui l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto