A Breno, incantevole borgo della Val Camonica, la Spongada è molto più di un semplice dolce: è un pezzo di storia, il sapore dell’infanzia, un simbolo di festa e condivisione che unisce generazioni. Soffice, dorata e ricoperta da un velo di zucchero, questa antica pagnotta dolce veniva preparata dalle famiglie camune in occasione della Pasqua, come segno di buon auspicio e abbondanza. Ogni forno, ogni casa custodisce una ricetta tramandata nel tempo, con piccole variazioni che rendono ogni Spongada unica.
Durante la Sagra della Spongada, Breno si trasforma in un vero paradiso dei sapori: i forni del paese sfornano senza sosta queste specialità fragranti, mentre nelle piazze e nelle vie del borgo si respira un’atmosfera calda e festosa. Visitatori e abitanti si ritrovano per gustare la Spongada al naturale o accompagnata da marmellate artigianali, burro di malga e persino salumi tipici, in un sorprendente contrasto di sapori dolci e salati.
Oltre alla degustazione, la festa è un’occasione per scoprire le tradizioni della Val Camonica attraverso mercatini di prodotti locali, laboratori di panificazione, musica popolare e racconti di un tempo. Non si tratta solo di assaporare un dolce, ma di immergersi in una cultura radicata nel territorio, dove ogni morso racchiude il calore della comunità e il rispetto per la storia locale.
Venire a Breno per la Sagra della Spongada significa assaporare un dolce che profuma di tradizione e riscoprire il piacere delle cose semplici, fatte con amore e pazienza, proprio come una volta.