Nel cuore della pianura torinese, Carmagnola si trasforma ogni anno nel tempio del peperone, ortaggio simbolo della gastronomia piemontese. La Fiera Nazionale del Peperone non è soltanto una festa del gusto, ma un’autentica celebrazione di territorio, biodiversità e cultura agricola.
Le strade e le piazze del centro storico accolgono migliaia di visitatori con un tripudio di colori: banchi carichi di peperoni quadrati, corno di bue, trottola e tomaticot – le quattro varietà tradizionali locali – si alternano a stand di produttori selezionati, artigiani del gusto, showcooking e laboratori del cibo. Il profumo dei piatti preparati al momento – dalle peperonate alle farciture, fino alle versioni più innovative – si mescola con quello del pane caldo e delle specialità dolciarie.
Ma la Fiera è anche intrattenimento e riflessione: incontri con chef, spettacoli musicali, conferenze sulla sostenibilità alimentare e iniziative per i più piccoli fanno da cornice a un evento che coinvolge l’intera comunità, dalle scuole alle associazioni.
Visitare Carmagnola durante la fiera significa vivere un’esperienza multisensoriale, dove il peperone è protagonista non solo in cucina, ma anche come ambasciatore del lavoro agricolo, della tradizione e dell’innovazione sostenibile. Un’occasione imperdibile per chi cerca autenticità, sapori veri e ospitalità piemontese.