Il Comitato La Tramia, il Comune di Pont Canavese e i margari canavesani hanno deciso di riprovarci e di tornare a festeggiare il rientro delle mandrie dagli alpeggi.
L’invito è quello di vivere la Transumanza da vicino, direttamente nei territori in cui avviene e farsi permeare dall’entusiasmo della festa di campanacci che attraversano le strade di Pont Canavese.
Tutto comincia dal mattino: il passaggio delle mandrie e le greggi avverrà per tutta la giornata, fino al tardo pomeriggio; nel frattempo al mercatino nella piazza centrale si potranno gustare i prodotti tipici delle valli del Canavese con protagonista il formaggio prodotto in alpeggio; per scoprire la mungitura fatta a mano, si potrà fare una passeggiata alla Torre Tellaria dove si potrà vedere una mandria al pascolo; nel centro del paese verrà allestito uno stand in cui servirsi dei piatti da passeggio a base di polenta; e poi musica, tour in carrozza, musei aperti e prodotti del territorio, tutti da scoprire. Un domenica pensata per tutti, con particolare attenzione ai bambini per i quali verrà allestita Fienoland, dove potranno divertirsi in una piscina fieno, giocare e scoprire gli animali da vicino.
Le proposte sono tante anche per chi decide di approfittare dell’occasione e passare un weekend a contatto con la montagna e le sue tradizioni: le strutture ricettive delle valli Orco e Soana si prepareranno ad accogliere i turisti che vorranno fermarsi in valle sabato 4 ottobre e partecipare agli eventi e le iniziative dislocate nelle valli Orco e Soana. A Pont, il programma prevede Assaggi di Transumanza degustazione guidata di formaggi e vini del territorio nella splendida cornice del Castello della Torre Tellaria. Appuntamento in collaborazione con Slow Food Canavese, a cura di Fabrizio Gallino e Eric Vassallo, degustatore Onaf (su prenotazione info@latransumanza.it).