La Magnalonga del 1° maggio nel Mugello è una tradizionale passeggiata enogastronomica che permette ai partecipanti di esplorare i boschi e i paesaggi dell’Appennino, degustando prodotti tipici locali. I partecipanti possono scegliere tra un percorso medio di circa 13 km e uno più impegnativo di circa 20 km, entrambi arricchiti da tappe di degustazione di prodotti del Mugello e della Val di Sieve, accompagnati da vini del Chianti Rufina e Pomino.
La Magnalonga ha una storia che risale al 1992, quando fu ideata da Franco Utili, fiduciario di SlowFood, per promuovere i prodotti e il territorio del Mugello. Originariamente partita da Vicchio, la manifestazione ha cambiato base di partenza ogni due anni per valorizzare diversi comuni della zona. Dopo una pausa dovuta alla pandemia, l’evento è tornato con rinnovato entusiasmo, attirando centinaia di partecipanti desiderosi di riscoprire le bellezze naturali e culinarie del Mugello.
Il percorso prevede tappe di ristoro con assaggi di prodotti locali e un pranzo finale; oltre alla camminata, l’evento include un “Mercatino della terra” con prodotti delle aziende agricole locali e la partecipazione, spesso, dei Maggiaioli delle Caselle di Vicchio, che allietano i partecipanti con canti tradizionali. I proventi della manifestazione sono solitamente destinati a finanziare attività benefiche locali, rendendo la Magnalonga non solo un’occasione di svago, ma anche un evento solidale.