La Sagra dei Garagoi si tiene a Marotta, una delle località balneari più rinomate delle Marche, ed è un evento che anima il lungomare con diversi giorni di festa dedicati a questo mollusco tipico del territorio. La manifestazione è nata dall’idea di un gruppo di pescatori marottesi che, da sempre, hanno voluto celebrare l’inizio della stagione turistica condividendo con abitanti e visitatori un piatto che rappresenta la loro storia e la loro cultura marinara. Durante la sagra, il lungomare si riempie di musica, spettacoli, mercatini e momenti di intrattenimento per grandi e bambini. L’atmosfera è quella di un’autentica festa popolare, con i profumi del mare che si mescolano a quelli delle cucine all’aperto, dove vengono preparati i garagoi seguendo l’antica ricetta locale tramandata di generazione in generazione dai pescatori di Marotta.
Il protagonista assoluto della sagra è il garagolo, chiamato garagoi in dialetto fanese. Si tratta di un piccolo mollusco marino che si pesca esclusivamente lungo il tratto di costa che va da Rimini ad Ancona, a circa dieci chilometri al largo, nei fondali sabbiosi e fangosi dell’Adriatico. La pesca dei garagoi avviene nei mesi freddi e rappresenta una vera e propria arte tramandata dai marinai locali.
La preparazione dei garagoi richiede abilità e pazienza. I marinai devono “sbroccarli”, togliendo uno a uno le punte delle conchiglie con colpi precisi di tenaglie, per poi lavarli accuratamente in acqua di mare limpida. Successivamente vengono cucinati secondo la tradizione.
Durante la sagra, nell’area food principale è possibile gustare i garagoi alla marottese seduti a pochi passi dal mare. Le vie principali si trasformano in un grande spazio dedicato alla convivialità, con musica dal vivo, spettacoli di intrattenimento e mercatini che propongono prodotti tipici e artigianato locale. L’atmosfera è quella delle feste di una volta, dove il buon cibo e la compagnia diventano occasione per ritrovarsi e celebrare le tradizioni del territorio.