Nel suggestivo borgo di Canepina, incastonato tra i boschi dei Monti Cimini, prende vita ogni anno una delle celebrazioni più identitarie della Tuscia viterbese: la Sagra dei Maccaroni Canepinesi. Questo appuntamento gastronomico è un vero inno alla pasta fatta in casa, conosciuta localmente come “fieno” per la sua finezza e leggerezza. I maccaroni canepinesi sono una pasta all’uovo antichissima, lavorata con maestria dalle mani esperte delle massaie del paese secondo una tradizione che si tramanda di generazione in generazione.
La preparazione è un piccolo rito: l’impasto viene steso in una sfoglia sottilissima, poi arrotolato su se stesso e tagliato in strisce finissime che, una volta essiccate, assumono una consistenza impalpabile, quasi setosa. Durante la sagra, la Pro Loco invita tutti i visitatori ad assaporare questa prelibatezza in tre versioni: al ragù e pecorino, nella variante ricca e aromatica con funghi porcini, oppure nella ricetta chiamata “Ernestina”, un condimento locale che rappresenta un sapore di casa, avvolgente e familiare.
Ma il gusto non è l’unico protagonista. La festa è arricchita da musica dal vivo, spettacoli serali, giochi per bambini e un programma culturale che accompagna i visitatori tra visite guidate al centro storico e percorsi tra chiese, palazzi e panorami affacciati sulla valle del Tevere. La Sagra dei Maccaroni Canepinesi è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione per vivere l’anima genuina di un paese dove le tradizioni si respirano nei vicoli, si impastano nelle cucine e si festeggiano con orgoglio a tavola.