La Sagra del Carciofo di Montelupone è un evento tradizionale che si svolge ogni anno, dagli anni ’60, nel primo o secondo fine settimana di maggio, attirando migliaia di visitatori da tutta la regione.
Il carciofo di Montelupone è una varietà pregiata, nota per il suo sapore dolce e delicato. Questo carciofo è di colore violaceo con striature verdastre, di dimensioni più piccole rispetto alla media e privo di peluria interna e spine esterne. È una pianta tardiva ricca di fibre, calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio, e contiene acido clorogenico, una sostanza con proprietà antiossidanti.
L’obiettivo della sagra è valorizzare questo prodotto tipico locale, che ha ottenuto il marchio DE.C.O (Denominazione Comunale di Origine) e il riconoscimento Slow Food2. Durante la sagra, i visitatori possono gustare una vasta gamma di piatti a base di carciofo e partecipare a eventi folkloristici e musicali.
Montelupone è un affascinante borgo medievale situato nelle Marche, in provincia di Macerata. Il borgo è circondato da antiche mura quattrocentesche e conserva un ricco patrimonio storico e culturale3. Tra le principali attrazioni ci sono il Palazzo del Podestà, con il suo splendido loggiato a cinque archi, e la Torre Civica con merlatura ghibellina. Montelupone è anche noto per i suoi panorami mozzafiato sulle colline marchigiane e la Riviera del Conero.