La Sagra del Carciofo di Samassi e la Fiera Agroalimentare del Medio Campidano sono appuntamenti imperdibili che valorizzano le eccellenze del territorio tra convegni tematici, folklore, sport, spettacoli e degustazioni.
Il Carciofo Violetto di Samassi, riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e inserito nel Repertorio regionale dell’agrobiodiversità è protagonista della Sagra del Carciofo insieme alle altre varietà coltivate nel territorio.
La manifestazione è un’occasione per scoprire le eccellenze del Medio Campidano attraverso un ricco programma che spazia tra degustazioni, mostre, spettacoli, sport e momenti di approfondimento. Gli stand gastronomici, curati dai produttori locali, propongono piatti tipici a base di carciofo, tra ricette della tradizione e interpretazioni moderne, sempre con attenzione alla qualità e alla sostenibilità alimentare.
Durante la sagra, le vie di Samassi si trasformano in un’esplosione di creatività: il carciofo non solo si gusta, ma si ammira grazie agli allestimenti vegetali che decorano vicoli, davanzali e vetrine, rendendo il paese un museo a cielo aperto. Non mancano i laboratori didattici, rivolti a grandi e piccoli, che offrono l’opportunità di conoscere da vicino le caratteristiche del carciofo violetto e le tecniche di coltivazione.
Accanto alle attività legate all’agricoltura e alla gastronomia, la manifestazione ospita mostre d’arte, esposizioni artigianali e spettacoli folkloristici, garantendo intrattenimento per tutta la famiglia. Un ruolo importante è rivestito dal circuito “Domus e Lollas de Samassi”, che permette di esplorare il patrimonio architettonico locale, visitando antiche case campidanesi come l’ex Casa Manca, dove si possono ammirare ambienti d’epoca e utensili della tradizione domestica.