Indietro
Sagra autentica Sagra autentica

56° Sagra del Castagnolo

Dove
Monte San Vito (Marche)
Quando
30 Marzo 2025
Email
pro-locomonsanvitese@libero.it
Telefono
3792839049
Sagra del Castagnolo

Prodotto Tipico

Castagnole

Nel pittoresco borgo di Monte San Vito, immerso nelle morbide colline marchigiane, si rinnova ogni anno un appuntamento che unisce tradizione, gusto e divertimento: la Sagra del Castagnolo. Questa festa affonda le sue radici nella tradizione contadina e trae origine dal Carnevale di mezza Quaresima, periodo in cui, per interrompere le privazioni pre-pasquali, i contadini si riunivano per momenti di allegria e convivialità.

La manifestazione, nata ufficialmente nel 1965, ha preso forma unendo due tradizioni locali: le antiche celebrazioni quaresimali e i festeggiamenti del lunedì di Carnevale, arricchiti nel tempo da sfilate, giochi e musica. Oggi la sagra si snoda tra le vie del borgo e propone un programma ricco di eventi per tutte le età. Le strade si animano con colorate maschere, la musica di bande e majorettes, giochi a squadre e momenti di animazione per i più piccoli, mentre gli stand gastronomici offrono l’occasione di gustare il protagonista indiscusso della festa: il castagnolo.

Questo dolce tipico carnevalesco viene preparato secondo un’antica ricetta tramandata nel tempo: un impasto semplice di uova, zucchero, farina e scorze di limone, aromatizzato con una goccia di mistrà e fritto in piccole palline dorate, pronte per essere assaporate calde.

A rendere unica la sagra è l’attesissimo lancio delle salsicce col paracadute, un evento goliardico che affonda le sue origini negli anni Cinquanta. Rievocando un episodio realmente accaduto durante un lunedì di Carnevale, dalla centrale Piazza della Repubblica vengono lanciate salsicce legate a piccoli paracaduti tra l’entusiasmo generale dei presenti, che con il naso all’insù e le mani protese cercano di afferrare i gustosi “doni dal cielo”. Questo originale e divertente momento è ormai uno dei tratti distintivi della festa, capace di richiamare ogni anno un numero crescente di visitatori.

La Sagra del Castagnolo rappresenta così non solo un’occasione per assaporare la tradizione gastronomica locale, ma anche per vivere l’accoglienza e la vivacità di una comunità che, tra risate e sapori autentici, celebra con passione le proprie radici.