La Sagra del Polentone di Bubbio è una delle manifestazioni più sentite della tradizione locale, un evento che celebra il gusto autentico della polenta e il legame profondo tra storia, territorio e comunità.
Le sue origini affondano in un’antica leggenda che racconta di un gruppo di calderai, colpiti dalla carestia, i quali trovarono aiuto nel generoso castellano di Bubbio. Questi donò loro farina di granturco, permettendo così di preparare una polenta tanto grande da sfamare l’intero villaggio. Ancora oggi, questa storia viene rievocata con la preparazione del maestoso polentone, realizzato con farina di mais di otto file, una varietà rustica che conferisce un sapore intenso e genuino. Alla polenta si accompagnano una ricca frittata di cipolle e un gustoso sugo di salsiccia e funghi, rendendo il pasto un’esperienza imperdibile.
Oltre alla grande distribuzione della polenta, la sagra propone un’atmosfera unica grazie a un ricco programma di eventi. Le strade di Bubbio si animano con sfilate in costume d’epoca, la spettacolarità degli sbandieratori e le esibizioni di gruppi folcloristici. La festa ha inizio la sera precedente con la suggestiva “Notte magica”, un percorso enogastronomico tra le vie del borgo, in cui è possibile degustare piatti tipici della tradizione piemontese.
Bubbio, incastonato tra la valle Bormida e l’astigiano, è anche terra di grandi vini come Moscato, Brachetto e Barbera, che accompagnano alla perfezione i sapori della sagra. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina autentica e le atmosfere suggestive di un borgo ricco di storia e tradizione