Nel cuore dei Nebrodi, Cesarò fa risuonare la voce della tradizione gastronomica siciliana con una sagra che mette insieme due eccellenze assolute: il suino nero dei Nebrodi e il fungo porcino. Il primo, razza autoctona allevata allo stato brado, regala carni saporite e salumi pregiati; il secondo, raccolto nei boschi che circondano il paese, è un ingrediente principe della cucina montana siciliana.
Durante la sagra, i visitatori possono assaporare piatti rustici come pasta ai porcini, salsicce di suino nero, involtini e arrosti, accompagnati da vini locali. Il borgo si trasforma in una fiera del gusto con stand, laboratori gastronomici, musica tradizionale, esposizioni di artigianato e spettacoli che raccontano l’identità di un territorio affascinante e autentico.
La sagra si svolge nei weekend del 18 e 19 e del 25 e 26 ottobre