Nel cuore verde dell’Irpinia, ai piedi dei monti Picentini, Serino è uno dei borghi simbolo della produzione di castagne di alta qualità. È qui che ogni anno si celebra la Sagra della Castagna di Serino IGP, evento che affonda le radici nella profonda tradizione agricola locale, dove la coltivazione del castagno è da secoli parte integrante della vita quotidiana e dell’identità culturale del territorio.
La Castagna di Serino, oggi insignita del marchio IGP, è apprezzata per la sua polpa soda, il sapore dolce e il guscio sottile, ideale per preparazioni gastronomiche e dolciarie. Durante la sagra, il borgo si anima con stand gastronomici che propongono piatti della cucina tipica irpina: caldarroste fumanti, castagne lesse, zuppe contadine, dolci fatti in casa come i bocconotti e i tronchetti di castagna, ma anche paste fresche con sughi di funghi porcini e spezzatini cotti lentamente con castagne e vino aglianico.
La manifestazione si svolge tra musica popolare, spettacoli folkloristici, artigianato locale e visite guidate ai castagneti e alle aziende agricole. È un’occasione autentica per scoprire l’eccellenza di un prodotto che ha saputo conquistare i mercati internazionali restando profondamente legato al suo luogo d’origine.
La sagra è un vero e proprio rito dell’autunno campano, dove gusto e tradizione si fondono tra i profumi del sottobosco e l’ospitalità genuina della gente dell’Irpinia.