La cipolla rossa di Tropea, rinomata per il suo sapore dolce e le innumerevoli proprietà benefiche, è da sempre uno dei simboli della Calabria agricola e autentica. A Ricadi, questo eccellente ortaggio trova il suo momento di massima celebrazione con la Sagra della Cipolla Rossa, una manifestazione che ogni anno richiama curiosi e appassionati da ogni parte della regione e non solo. Da oltre quarant’anni, infatti, il piccolo centro costiero si trasforma in un palcoscenico di sapori, tradizioni e convivialità.
La sagra propone un vero e proprio viaggio gastronomico tra piatti della cucina calabrese in cui la cipolla viene esaltata in tutte le sue forme: dalle confetture agli antipasti, dai primi piatti alle frittate, fino alle preparazioni più ardite che accostano la cipolla al pesce, ai salumi o ai dolci. Il tutto preparato dalle mani esperte della comunità locale, che tramanda con orgoglio ricette e gesti antichi.
Accanto al percorso enogastronomico, la festa si anima con un ricco programma di musica popolare, giochi tradizionali, momenti di spettacolo e il suggestivo “ballo dei giganti”, che coinvolge grandi e piccoli in una coreografia coinvolgente e folkloristica. La collaborazione tra amministrazione comunale, Pro Loco e comitato organizzatore garantisce ogni anno una manifestazione partecipata, curata nei dettagli e accogliente, capace di unire l’identità agricola del territorio al desiderio di fare festa. Una sagra che profuma di cipolla… e di Calabria vera.