La Sagra della Ciuìga è il principale evento che si tiene a San Lorenzo in Banale e solitamente si svolge in un weekend autunnale. Durante i giorni di festa si svolgono rassegne musicali e teatrali per le vie del paese, che per l’occasione viene addobbato con ornamenti naturali per la valorizzazione del verde. La festa della “ciuìga” è un’esclusiva del luogo, timidamente imitata altrove senza un risultato concorrenziale con l’originale.
La Ciuìga è un salume unico e originale dell’alto piano del Banale, un’eccellenza della norcineria del luogo, originariamente dettato dall’estrema povertà in cui si trovavano i paesani a fine Ottocento: l’insaccato era effettivamente composto da una notevole quantità di rapa bianca unita a scarti di carne suina e un’aggiunta di sangue, il tutto aromatizzato con pepe e aglio.
Durante la Sagra puoi trovare anche:
- Mercato tipico: nelle cantine delle vecchie case contadine produttori di eccellenze del Trentino e artigiani con i loro manufatti, dalle ore 9.30 alle 18.30
- Degustazioni guidate di vini trentini
- Visite alla scoperta del borgo e camminate nel foliage per ammirare i colori dell’autunno con le guide dei San Lorenzo Dorsino. Esperienze gratuite
- Musica tradizionale e canti di montagna tra le vie e nelle chiesette del borgo
- Laboratori creativi, letture di fiabe, giochi di una volta, spettacoli di burattini e caccia al tesoro