Indietro Sagra della crispella e mezzemaniche al tartufo
Terminata

39° Sagra della crispella e mezzemaniche al tartufo

Marsia (Marche)
Prodotto Tipico: Crispella/tartufo
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Crispella: il sapore autentico del lavoro contadino

Immaginate le campagne marchigiane di un tempo, quando il ritmo della vita era scandito dal sole e dalle fatiche nei campi. È in questo contesto che nasce la crispella: non solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della tradizione contadina.

Semplice nella preparazione – un impasto povero a base di acqua, farina e lievito, fritto in olio bollente – la crispella rappresentava il pasto ideale per chi, dall’alba al tramonto, dedicava le proprie energie alla terra. Facile da trasportare e incredibilmente energetica, forniva il giusto sostentamento durante le lunghe giornate di aratura, semina e raccolta.

Spesso accompagnata da formaggi freschi, salumi o semplicemente da un po’ di zucchero o miele, era un momento di ristoro, un’oasi di gusto nel mezzo della fatica: un legame indissolubile con la terra e le sue risorse. Ogni morso racchiudeva il sapore della tradizione, della resilienza e della genuinità di un’epoca.

Il Tartufo di Roccafluvione: un’eccellenza che racconta un territorio

Roccafluvione, con le sue colline rigogliose e i suoi boschi incontaminati, si fregia con orgoglio del titolo di “Città del Tartufo”, un riconoscimento meritato per la qualità e l’abbondanza di questo prezioso fungo ipogeo.

Questo territorio è una vera miniera per diverse specie di tartufo: dal pregiatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) al tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vittad.), passando per lo scorzone estivo (Tuber aestivum Vittad.) e l’uncinato (Tuber uncinatum Chatin). La raccolta del tartufo qui non è soltanto un’attività economica, ma un rito antico tramandato di generazione in generazione: un gesto fatto di rispetto per l’ambiente, conoscenza del territorio e un legame quasi mistico tra il cavatore, il suo fidato cane e la natura.

Il tartufo di Roccafluvione è l’ingrediente principe di una gastronomia ricca e raffinata, capace di trasformare un piatto semplice in un’esperienza culinaria indimenticabile. Racchiude il sapore della terra e la sapienza delle mani che lo ricercano e lo valorizzano. È un’eccellenza che racconta storia, cultura e passione, simbolo di un territorio vocato a custodire e celebrare i suoi doni più preziosi.

22-23-24 agosto 2025 stand aperti dalle ore 19
Musica live
22 agosto Cuore d’Italia band
23 agosto Distretto 13
24 agosto Massimo Lolli

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto