Nella splendida Valle del Volturno, dal 1981, va ininterrottamente in scena una manifestazione dedicata alla tradizione, alla cultura locale e al folklore. Stiamo parlando della “Sagra della Frittata” di Montaquila, in provincia di Isernia. Protagonista dell’evento è la Maxi Frittata da oltre mille uova, (nell’edizione del 2019 ne sono state utilizzate per la precisione 1681). In primavera le uova sono abbondanti e per questo motivo nasce in molti paesi molisani la tradizione della “frittata di Pasqua”. Nelle case dei montaquilani, la grossa frittata viene tradizionalmente preparata il giorno della vigilia di Pasqua, per scambiarla con i vicini o offrirla a chi non ha avuto l’opportunità di farla.
La Frittata Montaquilana è una preparazione che unisce tanti prodotti tipici locali; componenti principali della ricetta sono i prodotti di provenienza autoctona, quali ovviamente le uova, i salumi, l’olio e le erbe aromatiche del posto. Oltre alla frittata “regina”, le famiglie del paese preparano frittate più piccole, dalle 51 alle 101 uova, offerte e utilizzate per la Sagra. La maxi frittata viene portata lungo le vie del paese da un corteo di ravindolesi in abiti tradizionali, accompagnati da numerosi gruppi folkloristici molisani e di fuori regione.