In Alta Val Trebbia, dove i boschi si alternano a prati e terrazze coltivate, la patata diventa protagonista assoluta nella Sagra di Rovegno. Qui, il clima e la qualità del terreno conferiscono a questo tubero caratteristiche particolari: consistenza compatta, sapore delicato, ottima resa in cottura. Non a caso la festa è dedicata alla valorizzazione di questo prodotto semplice ma essenziale della cucina contadina.
I piatti che si possono gustare durante l’evento spaziano dagli gnocchi fatti a mano conditi con sughi robusti, alle patate al forno, arrosto, fritte, fino alle torte salate, minestre e specialità locali come il brandacujun rivisitato in chiave montana.
Durante la sagra, Rovegno si anima con mercatini agricoli, musica dal vivo, balli popolari e laboratori per bambini, il tutto accompagnato da un paesaggio che in autunno si veste di colori caldi e accoglienti. È un’occasione perfetta per ritrovare la semplicità della tavola ligure di montagna e respirare l’atmosfera autentica della valle.