Tra le colline abruzzesi che si affacciano sulla costa adriatica, il borgo di Lentella custodisce una tradizione gastronomica che profuma di legna, aromi selvatici e lenta cottura: la porchetta lentellese. Diversa dalle versioni più conosciute per dimensioni e preparazione, la porchetta di Lentella è piccola, compatta, speziata con finocchietto e pepe nero, e avvolta in una crosta croccante che racchiude sapore e storia.
Durante la sagra, il borgo si trasforma in un teatro del gusto: i forni sono accesi per ore, e la porchetta viene servita in panini fumanti o al piatto, accompagnata da vini locali, patate arrosto, verdure dell’orto e dolci caserecci. La serata si anima con musica popolare, danze tradizionali e mercatini artigianali, mentre le stradine del paese si riempiono di profumi e voci.
È una festa che celebra il saper fare di una comunità e l’arte della lentezza, dove ogni morso racconta una cucina povera ma straordinariamente ricca di identità.