Nel suggestivo borgo medievale di Goriano Sicoli, adagiato tra le montagne dell’Abruzzo interno, ogni anno si celebra la Sagra della Taccozza, un appuntamento che unisce tradizione, sapori e cultura contadina. La taccozza, piatto povero e autentico della cucina locale, è una pasta fresca fatta a mano, simile alle tagliatelle ma più spessa e rustica, preparata con farina, acqua e un pizzico di sale. Viene servita con sughi ricchi e profumati, generalmente a base di pomodoro, carne di pecora o maiale, oppure con condimenti semplici ma gustosi, come aglio, olio e peperoncino.
Durante la sagra, il cuore del borgo si anima di profumi che richiamano la cucina di una volta. Lungo le stradine acciottolate vengono allestiti stand gastronomici dove, oltre alla taccozza, si possono assaporare altri piatti tipici della tradizione abruzzese: arrosticini, salsicce, formaggi stagionati e dolci caserecci. A completare l’atmosfera ci sono musica popolare, spettacoli folkloristici, mercatini di artigianato e momenti dedicati alle antiche usanze del paese.
La Sagra della Taccozza non è solo un’occasione per gustare un piatto dal sapore genuino, ma anche per scoprire le bellezze di Goriano Sicoli, con il suo centro storico pittoresco e il paesaggio montano che lo circonda. Un evento perfetto per vivere l’Abruzzo autentico, dove il cibo diventa un ponte tra passato e presente.