Indietro Sagra Testa di Turco
Data da confermare

Sagra Testa di Turco

Scicli (Sicilia)
Prodotto Tipico: Bignè testa di turco
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

La Sagra della Testa di Turco e la Festa della Madonna delle Milizie sono due eventi imperdibili che si svolgono a Scicli, una pittoresca cittadina barocca in provincia di Ragusa. Questi eventi celebrano la storia, la cultura e le tradizioni locali, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

La Testa di Turco è un dolce tipico di Scicli, caratterizzato da un enorme bignè che ricorda un turbante arabo. Questo dolce, ripieno di crema pasticcera o ricotta dolce, è legato alla vittoria dei Normanni sui Saraceni nel 1091. La sua forma simbolizza le teste dei Saraceni sconfitti, rendendolo un trofeo dolciario della battaglia. Durante la sagra le migliori pasticcerie di Scicli offrono questo delizioso dolce in Piazza Italia.

La Festa della Madonna delle Milizie, celebrata l’ultimo sabato di maggio, rievoca proprio quella storica battaglia. Secondo la leggenda, la Vergine Maria apparve su un cavallo bianco, armata di spada, per aiutare i Normanni a vincere. La festa include una rappresentazione teatrale in costume d’epoca, che ripercorre i momenti salienti dello scontro e l’intervento miracoloso della Vergine. Questa sacra rappresentazione è un dramma storico che si svolge in Piazza Italia e coinvolge numerosi figuranti.

Oltre alla degustazione della Testa di Turco e alla rievocazione storica, la sagra offre una varietà di attività collaterali. Ci sono stand gastronomici, mercatini artigianali, spettacoli musicali e danze tradizionali. I visitatori possono immergersi nella cultura locale, esplorare il centro storico di Scicli e partecipare alle celebrazioni religiose in onore della Madonna delle Milizie.

Contatti dell’organizzatore

Link web