A Santa Fiora, uno dei borghi più suggestivi del Monte Amiata, si celebra con orgoglio un piatto povero ma ricco di storia: l’acquacotta, zuppa anticamente preparata dai boscaioli e dai carbonai con ciò che offriva la terra. Pane raffermo, cipolla, verdure e olio buono: ingredienti semplici per un sapore profondo e confortante.
La sagra offre l’occasione per gustare diverse varianti della ricetta, accanto ad altri piatti della tradizione amiatina. Il borgo diventa teatro di eventi musicali, visite guidate, rievocazioni storiche e laboratori del gusto. Tra vicoli in pietra e boschi secolari, l’acquacotta racconta una memoria viva, fatta di fatica, condivisione e identità montanara.