Francofonte, in provincia di Siracusa, è conosciuta come la “città degli agrumi” grazie alla sua lunga tradizione nella coltivazione di arance rosse pregiate, simbolo del territorio e protagonista di una sagra che celebra il lavoro, la dedizione e la cultura locale legata all’agrumicoltura, la Sagra dell’Arancia Rossa.
Durante l’evento, le strade del centro storico si animano di profumi e sapori: l’arancia viene proposta in numerose varianti culinarie, tra cui marmellate, canditi, insalate e dolci tradizionali. Non mancano stand enogastronomici con prodotti tipici locali e specialità a base di agrumi, affiancati da esposizioni artigianali che testimoniano la maestria degli artigiani del territorio. La manifestazione rappresenta un’occasione per riscoprire antiche ricette e sapori genuini, offrendo un percorso tra gusto e tradizione.
Accanto all’aspetto gastronomico, la sagra propone un ricco programma di intrattenimenti pensati per grandi e piccoli. Gli ospiti possono assistere a spettacoli musicali – spesso con importanti ospiti – esibizioni folkloristiche, sfilate di carretti siciliani e raduni di auto e moto d’epoca, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La manifestazione diventa anche un’opportunità per esplorare Francofonte e le sue bellezze architettoniche. Passeggiando per il borgo, si possono ammirare luoghi di interesse come la Chiesa Madre con le tele attribuite a Pietro Novelli, la chiesa di San Gerolamo con l’iconica torre dell’orologio, il tempietto della Santa Croce e gli eleganti palazzi neoclassici. Non mancano itinerari che raccontano la vita contadina del passato, come largo Botteghelle e la via Garibaldi con la chiesetta di San Cristoforo.