In uno degli angoli più autentici d’Abruzzo prende vita una sagra che è un vero inno alla convivialità e ai sapori decisi della cucina rustica: la Sagra dell’Arrosticino e del Formaggio Fritto. Un evento che accende l’estate con il profumo della brace e il gusto pieno dei prodotti di una terra generosa, semplice e vera.
Gli arrosticini, spiedini di carne di pecora cotti sulla tradizionale fornacella, vengono serviti fumanti, croccanti all’esterno e succosi dentro, accompagnati da pane casereccio e vino rosso locale. Accanto a loro, il formaggio fritto – uno dei simboli della cucina abruzzese montana – delizia con la sua crosta dorata e il cuore filante, regalando un contrasto perfetto tra croccantezza e cremosità.
La festa si svolge in un’atmosfera informale e accogliente, dove la gente si ritrova per stare insieme, ascoltare musica dal vivo e ballare fino a sera. Tra tavolate all’aperto, mercatini artigianali e giochi per bambini, la sagra diventa un’occasione per assaporare non solo il cibo, ma anche lo spirito di comunità che caratterizza i piccoli borghi abruzzesi.
Un appuntamento imperdibile per chi cerca autenticità, sapori intensi e un’accoglienza calorosa che solo l’Abruzzo sa offrire.