Nel cuore dell’Ogliastra, tra i profumi della macchia mediterranea e i panorami che si aprono sulle colline sarde, ogni anno Lanusei celebra con orgoglio uno dei suoi tesori più amati e succosi: sono naturalmente le ciliegie locali, gioielli di rara bontà. Tra le varietà più apprezzate spiccano la “barracocca”, la “cordoffali” e la “de Baunei”, ognuna con le sue peculiarità che conquistano il palato. Si distinguono per la loro dolcezza equilibrata, una consistenza carnosa che invita al morso e un colore rosso intenso e brillante, quasi a riflettere il sole generoso della Sardegna. Una menzione speciale merita la “barracocca”, talmente vocata alla trasformazione da essere affettuosamente soprannominata “de Ispiritu” per il suo frequente utilizzo nella produzione di una pregiata acquavite.
Perfette da assaporare al naturale, appena colte dall’albero, le ciliegie di Lanusei si prestano magnificamente anche a diventare l’ingrediente principale di deliziose marmellate artigianali, torte soffici, dolci al cucchiaio e liquori aromatici che racchiudono l’essenza dell’estate sarda. Le bancarelle traboccano di ciliegie freschissime, appena raccolte, esposte con cura in ceste e panieri che dipingono le strade di un rosso allegro e invitante.
Accanto alle ciliegie, i visitatori potranno degustare e acquistare una vasta gamma di prelibatezze: formaggi pecorini e caprini dal sapore deciso, salumi tradizionali frutto di antiche ricette, l’immancabile pane carasau croccante, dolci artigianali che raccontano storie di famiglia e, naturalmente, i robusti e profumati vini locali, perfetti per accompagnare ogni assaggio.
L’atmosfera è quella di una grande festa popolare, arricchita da musica tradizionale, balli folk, dimostrazioni di artigianato locale e spesso laboratori o attività dedicate ai più piccoli.