Garbagna, pittoresco borgo situato nella Val Grue, è rinomato per le sue ciliegie, in particolare per la pregiata varietà “Bella di Garbagna”. La sagra, che si tiene tradizionalmente la prima o la seconda domenica di giugno, offre ai visitatori un’esperienza autentica, combinando sapientemente tradizione, gastronomia e intrattenimento.
Durante la sagra, le vie del caratteristico centro storico di Garbagna si animano di vivaci stand gastronomici, dove è possibile degustare una miriade di piatti tipici locali e, naturalmente, le succose e deliziose ciliegie di Garbagna, proposte fresche, in confetture, sciroppi, dolci e liquori. La festa è arricchita da spettacoli musicali e folkloristici, animazione per bambini, e una colorata mostra mercato di artigianato locale e prodotti tipici. Non mancano momenti dedicati alla degustazione guidata della “Bella di Garbagna”, per apprezzarne appieno le qualità uniche.
La Ciliegia Bella di Garbagna è una varietà autoctona molto apprezzata per il suo aspetto invitante, con un colore rosso brillante tendente al violaceo a maturazione completa, la sua polpa soda e croccante, e un sapore dolce e aromatico, con una leggera punta acidula che la rende particolarmente equilibrata e piacevole al palato. Questo frutto è particolarmente vocato alla conservazione sotto spirito, mantenendo intatte la sua consistenza e il suo sapore senza sfaldarsi, caratteristica che la rende ideale come ripieno per i celebri cioccolatini Boeri, ma anche ottima trasformata in confetture dal gusto intenso o come ingrediente pregiato per la produzione di liquori artigianali. La “Bella di Garbagna” ha ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food, un marchio che ne tutela la qualità, la tradizione e il legame indissolubile con il suo territorio d’origine. Questa certificazione sottolinea l’importanza di preservare le pratiche agricole tradizionali e la biodiversità locale.