Indietro Sagra delle Ciliegie
Annullata

Sagra delle Ciliegie

Graniti (Sicilia)
Prodotto Tipico: Ciliegie
Indicazioni
Salva sul Calendario
Preferiti
Condividi

Nel cuore suggestivo del borgo di Graniti, incastonato nello scenario incantevole della Riserva Naturale della Valle dell’Alcantara, si rinnova ogni anno l’appuntamento con la Sagra delle Ciliegie.

La fama di Graniti è indissolubilmente legata alla sua fertile produzione di oltre quindici pregiate varietà di ciliegie, un vero vanto per l’agricoltura locale. Tra queste spiccano per la loro eccellenza le rinomate “Acquavena“, coltivate con cura e dedizione nell’omonima e fertile contrada. Queste ciliegie si distinguono per la loro pezzatura generosa, una dolcezza intensa e un profilo aromatico inconfondibile, caratteristiche che le rendono particolarmente apprezzate ben oltre i confini regionali e nazionali. La loro coltivazione, tramandata di generazione in generazione, rappresenta un elemento fondamentale dell’identità agricola e culturale di Graniti.

Durante i giorni della sagra, i numerosi visitatori, attratti dalla fama delle ciliegie e dall’atmosfera festosa, possono passeggiare tra gli stand allestiti con cura dai produttori locali, avendo l’opportunità di degustare le ciliegie fresche, appena colte e lucide di rugiada, ma anche una miriade di deliziose creazioni derivate da questo frutto versatile: squisite marmellate dal sapore intenso, sciroppi artigianali perfetti per rinfrescarsi, dolci tipici preparati secondo antiche ricette e profumati liquori dal gusto avvolgente.

Non mancano i piatti tipici della cucina siciliana, come:
Arancini ripieni con ciliegie e formaggi locali, sfincioni e focacce rustiche, cannoli e cassate rivisitati con confetture di ciliegia; il tutto accompagnato da vino locale, spesso prodotto in piccole cantine a conduzione familiare.

Tra una golosa degustazione e l’altra, i visitatori possono ammirare i celebri murales di Graniti, frutto di un lungimirante progetto di arte urbana che ha trasformato le vie del paese in una suggestiva galleria a cielo aperto, narrando storie e tradizioni locali attraverso vivaci pennellate.

Contatti dell’organizzatore

Telefono
Email
Link web

Sei l'organizzatore di questa sagra?

Aderisci al nostro progetto